CERSA MCI : una storia di ingegneri appassionati !
F ondata inizialmente per rispondere alle esigenze metrologiche e di automazione per le industrie high-tech (aeronautica, militare, ecc.), CERSA ha rapidamente ampliato le sue attività alle industrie con produzione continua (acciaio, plastica, fili, cavi, ecc.) con tecnologie ottiche senza contatto ad alte prestazioni.
La domanda di una produzione più rapida, dimensioni più piccole, assenza di difetti e risparmio di materiali ci hanno portato a sviluppare tecniche metrologiche ad alte prestazioni ad altissime frequenze, per assicurare la completa certificazione di qualità in produzione.
Specialista di fili sottili
Già nel 1986 abbiamo sviluppato i primi Sensori Laser a Diffrazione (LDS, laser diffraction sensor) per la misurazione in linea dei diametri dei fili sottili. Questi strumenti, apprezzati in tutto il mondo sia nella produzione sia in laboratorio, sono ancora oggi un riferimento internazionale e uno dei prodotti di punta di CERSA.
Strumenti di misurazione in linea per la certificazione completa della fibra ottica
Agli inizi degli anni '90, in stretta collaborazione con i produttori di fibra ottica, CERSA ha sviluppato il primo Sensore Laser Interferometrico per fibra di vetro (LIS-Glass). Il grande successo di questo strumento ci ha spinto a sviluppare altre soluzioni complementari: la Misurazione di tensione senza contatto (Non Contact Tension Measurement (NCTM)) e la Misurazione del Rivestimento con verifica pentassiale della regolarità (5-axis Coating Measurement (CM5)).
Questa gamma di strumenti, associata al software CIM (CERSA Instrument Manager) per l'acquisizione, la visualizzazione e la registrazione delle misurazioni, è attualmente utilizzata su scala mondiale dai maggiori produttori di fibre ottiche per le telecomunicazioni, rendendo CERSA uno dei leader mondiali in questo campo. Sempre imitata, ma mai eguagliata!
E poi, cosa accadrà ?
Per molto tempo le industrie di estrusione e filatura ci hanno richiesto strumenti che rispondessero meglio ai loro requisiti di qualità. I tubi estrusi, persino i tubi multistrato, che devono essere misurati con precisione (costo del materiale) e velocità (assenza di difetti), richiedono strumenti ad alte prestazioni.
La nuova gamma di strumenti di misurazione LPS-H per fili e cavi con un diametro superiore, nonché lo strumento SQM per la rilevazione dei difetti superficiali su fili sottili e difetti di placcatura (oro, argento, nichel, ecc.) stanno aprendo a CERSA nuove prospettive e nuovi mercati per il prossimo futuro.
CERSA-MCI : Ahead together !
Il team CERSA-MCI
Ricerca e Sviluppo


Produzione





Il Gruppo Bellepeire Invest.

Dal 2011 CERSA appartiene alla holding del Gruppo BI, "Bellepeire Invest". Gli azionisti di riferimento hanno deciso di raggruppare le attività strategiche di tre società: ReneR (fonti di energia rinnovabile), Pont du Pâtre (agricoltura biologica) e CERSA-MCI (ingegneria per l'automazione e la metrologia).
A maggio 2016, per sostenere la nostra crescita importante, il Gruppo BI si è trasferito in un nuovissimo complesso, appositamente progettato per noi.
Linee guida di CERSA
Da oltre trent'anni CERSA-MCI si impegna nella formazione e nella ricerca tecnologica, ma è anche sensibile alla tutela ambientale.
Attualmente tutto il team BI è consapevole e impegnato in questo ambito fondamentale. La nostra politica ambientale è la seguente:

Spirit act :
- The Earth is our unique living place, respect living conditions, we all depend on each other’s over the world.
- Intelligence is shared over all humans, respect each other’s.
- Difference is an enrichment.
- We are in a chain and need to be a reliable link.
- See, listen and learn on every things.
- Invest in knowledge and technology mastering.
- The right way might not be the usual way, innovate.