LPS Sensore di Proiezione Laser a 3 assi

LPS 3H



Per completare la gamma di strumenti dedicati alla misurazione dei fili estrusi, CERSA ha lanciato la gamma di strumenti LPS. L'LPS utilizza la “shadow technology” per misurare il diametro di fili/cavi/tubi durante l'estrusione. Grazie alla sua altissima velocità di misurazione (20.000 misure/secondo), l'LPS è in grado di agire come rilevatore di difetti geometrici restringimenti e ingrossamenti con i suoi 3 assi indipendenti a 120°. Questo lo rende un dispositivo all-in-one, contrariamente a quanto si trova comunemente nella concorrenza. L'LPS è in grado di rilevare difetti molto piccoli anche su linee ad alta velocità!

Strumento di misurazione cavo/tubo per un miglior controllo di qualità

La  misurazione ottica laser senza contatto assicura una buona precisione ma soprattutto un'indipendenza dalla vibrazione del filo che può apparire durante la produzione. L'assenza di parti mobili interne garantisce un'eccellente robustezza nel tempo, a differenza degli scanner a scansione il cui principio si basa sulla rotazione di uno specchio. Questa tecnologia limita anche la velocità di misurazione e richiede una manutenzione regolare.

L'LPS è attualmente disponibile solo nella versione LPS005 per diametri da 0,3 a 5mm con 3 assi di misurazione (120°) per il monitoraggio del diametro sulle linee di produzione. 

Una piccola testa  di misurazione che contiene sia il sistema ottico che tutta l'elettronica. Nessun controller esterno indipendente da collegare.

Misuratore diametro cavi e rilevatore di difetti per cavi estrusi

Un dispositivo all-in-one in grado di misurare continuamente il diametro di un filo/cavo/tubo sottile, ma anche di rilevare qualsiasi difetto geometrico rapido  restringimento e ingrossamento su un filo nudo o sull'isolamento. Un prodotto indispensabile per controllare la qualità finale di un cavo isolato, per esempio.

Collegato con il software CIM di CERSA, visualizza continuamente le variazioni di diametro in 3 direzioni, calcola l'ovalizzazione del prodotto, registra i dati, modifica un rapporto, genera allarmi quando vengono rilevati difetti se superano le tolleranze impostate dall'operatore. 

L'LPS ha diversi ingressi/uscite (analogici e digitali “(tensione o corrente”)) per comunicare con un PC o un PLC (vedere i dettagli sulla scheda tecnica scaricabile).